Esperti del vetro
La prima cosa da considerare quando si monta un vetro è lo spessore: deve essere dimensionato in maniera corretta in modo che possa resistere agli agenti atmosferici: vento, pioggia, neve e grandine.
Il vetro va dimensionato in base alle dimensioni delle scanalature, dei supporti e dei giochi da assegnare in considerazione della tolleranza dei telai.
Il vetro va tagliato netto senza schegge. Occorre dunque eliminare tutti i vetri in cui si presentano delle minime rotture.
Il telaio

Il telaio deve essere planimetrico e resistente alle intemperie e alla temperatura, al peso del vetro che andiamo a montare e alle oscillazioni del fabbricato.
In generale, devono necessariamente rispettare i criteri di resistenza meccanica. Se necessario, va protetto dalla corrosione e dal deterioramento.
Tipologia di vetro

Presentiamo alcune tipologie di vetro particolarmente richieste dalla nostra clientela.
- Il vetro colorato. È presente in varie tipologie: vetro trasparente, colorato, verniciato, stratificato.
- Il vetro stampato. È un vetro translucido, dove una o entrambe le superfici hanno impressi dei disegni. Può essere dotato anche di lastre colorate.
- Vetro acidato. È un vetro opaco o satinato. Può essere acidato in maniera uniforme o attraverso la definizione di un disegno particolare.
- Vetro retinato. È prevista una rete metallica incorporata nel vetro, che trattiene le schegge causate da un’eventuale rottura. Viene di solito utilizzato per i vetri di sicurezza.
- Vetrocamera. Vetrata composta da 2 o più lastre divise da un profilo in metallo e sigillante sul perimetro. Si tratta di una soluzione che garantisce un altissimo livello di isolamento termico e acustico.
- Vetro con tessuto. Viene inserito il tessuto tra una lastra di vetro e l’altra. È l’ideale per chi desidera ottenere un effetto molto particolare e di impatto.
- Vetro decorato. Si tratta di una soluzione personalizzata. Di solito si sceglie il vetro sabbiato per la riproduzione di un disegno particolare, attraverso l’applicazione di formelle, di vari colori e forme, incollate con sistema a raggi ultravioletti.
- Vetro a specchio. Una delle due superfici è resa riflettente dal trattamento di argentatura, tramite l’applicazione di argento metallico e successivi strati protettivi sulla lastra.